Perché $NAP sembra sottovalutato rispetto agli altri Fan Token italiani

Nonostante il trionfo in Serie A della scorsa stagione, il Fan Token del Napoli ($NAP) ha registrato una performance nettamente inferiore rispetto agli altri, attualmente quotando oltre il 60% sotto i massimi di maggio. Questo mentre molti altri principali Fan Token hanno beneficiato del rally del mercato crypto.
In questo report analizziamo se l’attuale valutazione di $NAP rispecchi davvero i fondamentali, confrontandolo con gli altri token italiani in termini di performance, capitalizzazione di mercato e setup tecnico in vista della nuova stagione.
Performance dei Fan Token dal minimo del Bitcoin (22 giugno)
Dopo aver toccato il massimo storico di 111.960$ il 22 maggio, Bitcoin ha avviato una fase correttiva, trovando supporto a quota 98.115$ il 22 giugno. Da quel minimo locale è ripartito con forza, segnando nuovi massimi a 123.280$. Questo slancio ha trascinato con sé tutto il mercato crypto, compresi i Fan Token, che hanno registrato una crescita significativa sia in termini di prezzo che di volumi — nonostante la pausa estiva del calcio.
Tra i principali Fan Token, quasi tutti hanno fatto meglio del +14,4% segnato da BTC in questo periodo. Solo $INTER (+9,4%) e $BAR (+12,8%) sono rimasti sotto. Gli altri hanno registrato rialzi a doppia cifra, tra il +18,7% e il +46,3%. Il caso più notevole è quello di $ASR, salito del +127% dal minimo del 22 giugno.
📊 Fonte: TradingView – Dati aggiornati al 6 agosto 2025
Questa ampia overperformance indica un crescente interesse del mercato verso i Fan Token, sempre più visti come asset speculativi guidati da storytelling e sentiment sportivo.
Perché $NAP potrebbe essere sottovalutato rispetto agli altri Fan Token italiani
L’Italia è il secondo mercato al mondo per numero di club coinvolti nei Fan Token, spinta da una base di tifosi storicamente solida sia a livello nazionale che internazionale. In questo scenario, il Fan Token del Napoli ($NAP) sembra oggi fortemente sottovalutato rispetto ai principali concorrenti italiani.
Per valutare questa ipotesi, mettiamo a confronto $NAP con altri top token italiani ($INTER, $JUV, $ASR e $ACM), sia per risultati sportivi che per capitalizzazione attuale.
📈 Fonte: Diretta.it
Dopo il pareggio del Napoli contro il Parma e quello dell’Inter con la Lazio il 18 maggio, le due squadre erano separate da un solo punto in vetta alla classifica. Lo Scudetto si sarebbe deciso all’ultima giornata, il 25 maggio, con il Napoli impegnato contro il Cagliari. Considerando che i sardi avevano già conquistato la salvezza la settimana prima, la vittoria azzurra era data praticamente per certa già prima del fischio d’inizio.
I mercati hanno reagito di conseguenza: dal 19 maggio, il prezzo di $NAP ha iniziato a riflettere un’elevata probabilità di vittoria del titolo. Il token era già salito del 314% in poco più di un mese e quel giorno ha toccato il massimo storico di 2,95$, riflettendo la quasi certezza dello Scudetto. E così è stato. Il Napoli ha battuto facilmente il Cagliari e ha conquistato il titolo, con l’Inter ferma al secondo posto.
📉 Fonte: TradingView
Dal massimo del 19 maggio, raggiunto appena prima del trionfo in campionato, $NAP ha perso oltre il 63%, cancellando tutto il rally e anche di più. Un calo così marcato, nonostante il successo sportivo, ha riportato il token ben al di sotto dei livelli degli altri fan token italiani.
Questo calo appare sempre più disallineato sia dai risultati della squadra che dall’andamento generale del mercato. Con la pressione di vendita ormai quasi esaurita, $NAP potrebbe trovarsi in una fase di potenziale inversione. Eventi imminenti come l’inizio della Serie A (23 agosto) e la fase a gironi della Champions League (metà settembre) potrebbero riaccendere l’interesse e rilanciare la domanda sul token.
📉 Fonte: TradingView
Al di là dell’andamento del prezzo, il segnale più chiaro della sottovalutazione di $NAP è la sua market cap: attualmente è la più bassa tra i Fan Token italiani più importanti, con soli 3,1 milioni di dollari. In confronto, gli altri token hanno valori tra 1,7x e quasi 12x superiori.
📊 Fonte: FanTokens (dati sulla market cap), analisi dell’autore – al 6 agosto 2025
Visto il rendimento sportivo del Napoli, nettamente superiore a quello degli altri club italiani nella scorsa stagione, questo divario appare sempre meno giustificabile. A pesare sono anche la presenza limitata su exchange e la scarsa liquidità, fattori che aumentano la volatilità. Ma proprio per questo, un ritorno della domanda potrebbe innescare una rivalutazione rapida e significativa.
$NAP: zone di supporto, livelli d’ingresso e target rialzisti
Sul daily chart, $NAP sta già mostrando segnali iniziali di recupero dal minimo di fine giugno. L’RSI è in costante risalita e il prezzo sta consolidando sopra l’EMA a 20 giorni.
A livello operativo, ci sono due zone chiave di supporto da monitorare:
- La prima è nell’area 0,66–0,68$, che in passato ha agito da resistenza e ora funge da supporto.
- La seconda si trova più in basso, tra 0,54 e 0,57$, in corrispondenza dei minimi di giugno: se il prezzo dovesse rimbalzare da questo livello, potrebbe rappresentare un’opportunità d’ingresso ad alta probabilità. Una chiusura decisa al di sotto invaliderebbe il setup.
Chi intende costruire una posizione sfruttando la forza relativa di $NAP può valutare un primo ingresso ai livelli attuali, impostando uno stop-loss poco sotto la zona di invalidazione. Eventuali incrementi si potranno considerare in caso di ritorno e conferma sopra i minimi di giugno.
📈 Fonte: TradingView
Il primo target tecnico significativo è in area 2$, pari a un potenziale upside del +194% rispetto ai prezzi attuali. A quel livello, la capitalizzazione di $NAP raggiungerebbe circa 8,8 milioni di dollari — una cifra in linea con token come $JUV e $ACM, tenendo conto dello Scudetto e delle competizioni europee imminenti.
Conclusione
Nonostante i risultati sportivi superiori di qualsiasi altro club italiano lo scorso anno, $NAP è attualmente il Fan Token italiano con la performance più debole. Il prezzo e la capitalizzazione sembrano scollegati sia dal successo in campo che dall’attuale trend del settore.
Con l’inizio della Serie A ormai vicino e diversi segnali tecnici che suggeriscono un possibile rimbalzo, $NAP potrebbe recuperare terreno rapidamente — soprattutto se l’interesse per i Fan Token continuerà a crescere.
Fonti
FanTokens | Link
Rocketfan | Link
Esperto ospite: Fabrizio Fossi Fiaschetti
Analista di DeFi e Asset Digitali.

Non categorizzato Articoli

Nonostante il trionfo in Serie A della scorsa stagione, il Fan Token del Napoli ($NAP) ha registrato una performance nettamente inferiore rispetto agli altri, attualmente quotando oltre il 60% sotto i massimi di maggio. Questo mentre molti altri principali Fan Token hanno beneficiato del rally del mercato crypto. In questo report analizziamo se l’attuale valutazione […]